Cosa sono, come si usano gli abrasivi?
Quali abrasivi scegliere e perché?
Gli abrasivi e le loro applicazioni
Se devi utilizzare un abrasivo sei nel posto giusto.
Faichim propone una gamma vasta, completa e selezionata dei migliori abrasivi.
Scoprili assieme a noi sfruttando il nostro Vademecum dell’abrasivo qui sotto. Oppure entra nel nostro catalogo digitale.
Dai rotoli di carta abrasiva ai dischi, alle levigatrici e alla pomice, dalla pagliette alla spugnetta abrasiva: un mondo di abrasivi a portata di clic.
ABRASIVO FLESSIBILE
L’abrasivo flessibile è formato principalmente da 5 strati :
- SUPPORTO
- 1° COLLANTE
- ABRASIVO
- 2° COLLANTE
- STEREATO
SUPPORTO
Il supporto si divide in carta, tela e poliestere; e a loro volta in grammature differenti. Nome identificativo del supporto carta e utilizzo in base alla grammatura :
Peso A 70/80 | grammi/mq | manuale – nastrini – dischi |
Peso B 95/105 | grammi/mq | manuale – nastrini – dischi |
Peso C 115/125 | grammi/mq | manuale – nastrini – dischi |
Peso D 150/180 | grammi/mq | nastri grandi fino allo sviluppo 2620-dischi |
Peso E 220/250 | grammi/mq | manuale – nastrini – dischi |
Peso E 220/250 | grammi/mq | manuale – nastrini – dischi |
Nome identificativo del supporto tela e utilizzo in base alla grammatura:
Tela JJ | 180 grammi/mq | manuale – nastrini |
Tela J | 200 grammi/mq | manuale – nastrini |
Tela F | 230 grammi/mq | nastrini |
Tela X | 500 grammi/mq | nastri grandi |
Tela Y | 500 grammi/mq | nastri grandi no allungamento e rottura |
1° COLLANTE
il 1° collante ha la funzione di aggrappare l’abrasivo al supporto, la sua funzione è quella di avere un ottima adesione unita ad una grande flessibilità.
Adesione e flessibilità sono proporzionate al supporto utilizzato :
Esempio : peso A di carta necessita di minor adesione ma maggior flessibilità (utilizzo manuale), Tela X necessita di maggior adesione e bassa flessibilità (utilizzo con forti pressioni).
Il 1° collante può essere :
- Colla animale: massima flessibilità minor aderenza, risente dell’umidità.
- Resina ureica: buona aderenza, flessibilità e resistenza all’umidità.
- Resina fenolica: ottima aderenza, flessibilità e resistenza all’umidità.
- Resina epossidica: buona aderenza, ottima flessibilità e completamente impermeabile.
2° COLLANTE
Il 2° collante serve per “ricoprire” il grano abrasivo e aiutarlo a sviluppare le performance che si vogliono ottenere.
Lo stesso grano ricoperto con collanti diversi sviluppa performance totalmente diverse, per cui ha molta importanza.
Il 2° collante può essere :
- Colla animale (G): per dare la migliore finitura, ma minore durata
- Resina ureica (R): per dare una buona finitura e durata
- Resina fenolica (R): per dare un ottima durata e discreta finitura
- Epossidica (R): per rendere il prodotto impermeabile.
Quindi i prodotti G/G saranno molto flessibili e di ottima finitura.
I prodotti R/R saranno di ottima durata e di minor finitura.
ABRASIVO
L’abrasivo si suddivide in :
- Carburo di silicio: estremamente duro e molto più performante rispetto all’ossido di alluminio, ma nello stesso tempo molto fragile, è indicato su materiali come il vetro, ceramica e pietra
- Ossido Alluminio: È l’abrasivo più utilizzato, grande durata e buona resistenza all’usura, si consuma in maniera uniforme, molto adatto per la levigatura di materiali ferrosi, legni duri, e vetroresine
- Zirconio: particolarmente indicato per applicazioni più gravose, ha un
consumo costante, continua esposizione di nuovo grano, alta ed uniforme capacità di taglio. Indicato per acciai inossidabili, metalli ferrosi e nella calibratura del legno.
- Ceramicato: Adatto alle lavorazioni su materiali duri come acciaio inox, rimozione di cordoni di sbavature e saldature. continua esposizione di nuovo grano ma con durata superiore. Trattato con additivo refrigerante per evitare il surriscaldamento della superficie di lavorazione.
Adatto a sopportare una pressione sulla superficie di lavorazione estremamente elevata.
Colorazione: la tradizione vuole che il carburo di silicio sia nero o grigio a seconda se stereato o no, l’ossido d’alluminio rosso o nero, lo zirconio blue.
Consigliamo di controllare sempre nome del prodotto e se non si conosce controllare se vi è scritto il tipo di abrasivo o la sigla AO per ossido di alluminio, CC carburo e Z zirconio.
Tipi di cosparsone nell’applicazione dell’abrasivo : chiuso, semi aperto, aperto.
- Chiuso: è la normalmente utilizzata per il metallo e pelli.
- Semi aperto: è normalmente utilizzato per legno e vernici.
- Aperto: è utilizzata per legni resinosi e settore auto carrozzeria.
Stereato
E’ una sostanza che ricopre la seconda resina e serve per eliminare più facilmente le polveri che si formano durante la lavorazione, e a diminuire la temperatura durante la lavorazione per cui si aumentano le durate medie.
Antistatico
E’ una sostanza che permette di scaricare l’energia elettrostatica che si forma durante la lavorazione consentendo una maggior pulizia delle polveri per mezzo dell’aspirazione, in quanto non attratte verso la macchina o il nastro che gira.
Carta abrasiva e suoi campi di utilizzo
Viene utilizzata principalmente per diminuire i costi rispetto la tela e per ottenere una finitura migliore, data da un supporto sicuramente più planare.
ACQUISTA CARTA ABRASIVA VEDI CATALOGOManuale: viene utilizzata in rotoli che poi verrà ritagliata dall’operatore in foglietti 11,5 cm. X 10-12 cm., oppure in fogli 230×280 mm.
Caratteristiche principali: flessibilità. Poiché l’operatore utilizzerà il prodotto con le proprie mani, lo cercherà in base alla giusta flessibilità ed adattabilità del prodotto al pezzo che si leviga, per questo si preferiscono carte con alto contenuto di lattice.
Stereato: è molto importante perchè l’utilizzo avviene normalmente su prodotti non completamente essiccati o morbidi.
Con spugna: a volte si utilizza il prodotto accoppiato con spugna in modo da essere il più flessibile ed adattabile possibile, così da “copiare” la superficie da levigare il più fedelmente possibile.
ACQUISTA SPUGNA ABRASIVALe grane maggiormente utilizzate sono : 150/180/220/320
Levigatrici: in questo caso si preferisce un supporto leggermente maggiorato B o C per resistere alle sollecitazioni. L’abrasivo utilizzato è quasi sempre OA stereato.
ACQUISTA LEVIGATRICENastri bassi manuali: si suddividono per legno o per vernice.
Per legno: si utilizza la carta in peso E o F, AO, non stereato; anche se in paesi più sviluppati si tende ad utilizzare prodotti in peso C-D per la loro maggiore flessibilità e adattabilità. Grane 80-120
Per vernice: si utilizzano prodotti in peso B-C al lattice, perché non si curvano sotto l’effetto dell’umidità; chi conosce bene il lavoro utilizza prodotti in peso A per la loro estrema flessibilità. (ma sono difficili da convertire per il loro piccolo spessore di supporto). Grane 240-320-400.
Nastri alti: si suddividono per vernice e per legno.
Per legno: si utilizzano prodotti in peso E,F a seconda delle grane.
Per le grane di finitura 150-220 si preferisce un prodotto molto flessibile ed adattabile, quindi peso E e possibilmente non troppo aggressivo.
Per le grane da sgrossatura si predilige un supporto F e molto aggressivo.
Per vernice: dipende dal tipo di vernice, comunque la caratteristica deve essere la flessibilità, la finitura e il non intasamento. Il peso è normalmente E, anche se in alcuni casi ove vi sia poca quantità di vernice si utilizza un peso D, che accetta un utilizzo fino allo sviluppo del nastro 2620 mm.
Tela abrasiva e suoi campi di utilizzo
la tela viene utilizzata ove si richieda una ottima tenuta meccanica, flessibilità estrema senza rotture del supporto, levigatura degli spigoli. La durata è sempre maggiore, ciò è dovuto principalmente al fatto che è sempre resina fenolica su resina fenolica.
utilizzo manuale: viene acquistata in rotoli e in alcuni casi in fogli, la si preferisce alla carta perché è molto flessibile ma non si rompe e taglia sugli spigoli o angoli; nella levigatura di legno grezzo mantiene una minore temperatura di lavorazione causa un supporto più spesso a parità di flessibilità. La tela utilizzata è JJ o JF.
Levigatrici: anche in questo caso la si preferisce perché più resistente rispetto alla carta, e dura molto di più. La tela utilizzata è JF
Nastri bassi: normalmente viene utilizzata per le spigolatrici, che sono macchine che lavorano sul bordo del mobile e permettono di produrre in modo automatico là dove si dovrebbe lavorare a mano. JF per vernici, F per legno
Nastri grandi: la si utilizza laddove bisogna calibrare materiali che potrebbero tagliare o rompere la carta, ed ottenere superficie planari, in quanto molto resistente e rigida. La tela utilizzata è X o Y.
GLI ABRASIVI IN USO AL MOBILIERE
L’abrasivo è un prodotto importante per chi costruisce mobili e arredamenti. E’ importante capire che tipo di legno è utilizzato e che tipo di verniciatura: da questo dipende la scelta di un abrasivo piuttosto che di un altro.
Se il mobile è fatto a mano o è un mobile industriale: anche questo cambia la scelta dell’abrasivo migliore. Il mobiliere vuole raggiungere maggiore produttività o ottenere una qualità più raffinata.
Tutte queste domande ci permetteranno di consigliarvi al meglio.
Devi eseguire carteggiature a secco di vernici, stucchi, smalti, autolubrificante ed antintasante, vernici base nitro e acrilico?
ACQUISTA I DISCHI E FOGLI CARTA PR FLEXOVIT VELCRO CATALOGO ABRASIVI ACQUISTA ABRASIVI