ESSENZA DI TREMENTINA
L’essenza di trementina è prodotta per distillazione a fuoco diretto della resina che cola dai fusti delle abietinacee, come il larice e l’abete, i residui solidi sono invece la Colofonia e la Trementina Veneta, con le quali l’ essenza di trementina ha una notevole affinità, motivo per cui vi si sciolgono molto facilmente.
L’essenza di trementina viene utilizzata nella diluizione di vernici e smalti sintetici, oleosintetici, cere.
E’ un prodotto totalmente vegetale, con il caratteristico profumo di pino, utilizzato soprattutto per le belle arti. Serve anche per pulire, sgrassare un mobile (in modo particolare se era trattato a cera).
Solubilizza totalmente: Mowilith 50 Cera d’api (a caldo) Trementina Veneta, Elemi, Colofonia. Solubilizza parzial: Dammar. Non solubilizza: Klucel G, Sandracca (a caldo forma una massa viscosa).
CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE
Aspetto e colore: Liquido limpido paglierino Odore: Caratteristico intenso di pino. Contenuto benzene: <1000ppm Punto di fusione: -55 C Punto di ebollizione: 152 – 185 C Punto di Infiammabilità: 32 C Auto-infiammabilità: 250 C Densità: 0,855 Idrosolubilità: Insolubile Liposolubilità: alcuni solventi organici TLW – TWA: 100 ppm
NOTE
Reagisce violentemente con gli ossidanti forti e con il cloro. L’Essenza di trementina deve essere conservata in luogo buio, perché tende ad addensarsi e a scolorire, se esposta alla luce del sole. Prima dell’utilizzo consultare le schede di sicurezza.
Scheda Tecnica Scheda Sicurezza
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.