AMMONIACA 28° BE’ 31%
L’ammoniaca al 28%, spesso commercializzata come “ammoniaca concentrata” o “idrossido di ammonio al 28%”, è una soluzione acquosa di ammoniaca (NH3) con una concentrazione del 28% in peso di ammoniaca gassosa disciolta in acqua. Questa forma è estremamente versatile e trova impiego in una vasta gamma di settori industriali, commerciali e di laboratorio grazie alle sue proprietà chimiche uniche.
Proprietà Chimico-Fisiche
L’ammoniaca al 28% è un liquido incolore con un odore pungente e caratteristico, facilmente riconoscibile. È una base debole, ma sufficientemente forte per molte applicazioni industriali.
• Formula Chimica: NH3 (ammoniacale disciolta in H2O)
• Concentrazione: 28% (p/p) di NH3
• Densità: Circa 0.90 g/cm³ a 20°C (leggermente inferiore a quella dell’acqua a causa della presenza di ammoniaca gassosa)
• pH: Altamente alcalino, con un pH tipicamente superiore a 11-12 a seconda della diluizione.
• Punto di Ebollizione: Inferiore a quello dell’acqua pura a causa della volatilità dell’ammoniaca, tipicamente intorno a 25-30°C. Questo significa che l’ammoniaca gassosa si libera facilmente dalla soluzione, specialmente a temperature elevate.
• Volatilità: Molto volatile; i vapori di ammoniaca si disperdono rapidamente nell’aria. Questa proprietà è sfruttata in alcune applicazioni, ma richiede anche adeguate misure di ventilazione.
Campi di Applicazione
L’ammoniaca al 28% è un prodotto chimico di base con applicazioni diverse e significative:
• Industria Chimica: È una materia prima fondamentale per la produzione di una vasta gamma di composti azotati, inclusi fertilizzanti (urea, nitrato d’ammonio), acido nitrico, esplosivi e prodotti farmaceutici. Viene anche impiegata come neutralizzante e agente tampone.
• Pulizia e Sgrassaggio: Grazie alle sue proprietà alcaline e alla capacità di emulsionare grassi e oli, è un componente comune in molti detergenti per la casa e industriali, sgrassatori e prodotti per la pulizia del vetro.
• Trattamento delle Acque: Utilizzata per il controllo del pH, la neutralizzazione di acque reflue acide e come reagente per la rimozione di metalli pesanti attraverso la precipitazione.
• Refrigerazione: Sebbene l’ammoniaca anidra sia il refrigerante principale, soluzioni di ammoniaca possono essere impiegate in sistemi di refrigerazione ad assorbimento.
• Estrazione di Metalli: In alcuni processi metallurgici, l’ammoniaca è usata per l’estrazione di specifici metalli dai loro minerali.
• Laboratorio: Reagente comune in analisi chimiche, titolazioni e sintesi organiche.
Considerazioni sulla Sicurezza
Nonostante la sua utilità, l’ammoniaca al 28% è una sostanza chimica corrosiva e pericolosa che richiede una manipolazione attenta.
• Inalazione: I vapori di ammoniaca sono irritanti per le vie respiratorie e possono causare tosse, difficoltà respiratorie, edema polmonare e, in concentrazioni elevate, anche la morte. Un’adeguata ventilazione è cruciale.
• Contatto con la Pelle e gli Occhi: La soluzione è corrosiva e può causare gravi ustioni chimiche alla pelle e danni permanenti agli occhi. L’uso di occhiali di protezione, guanti e abbigliamento protettivo è obbligatorio.
• Ingestione: L’ingestione può provocare gravi danni al tratto gastrointestinale.
• Stoccaggio: Deve essere conservata in contenitori ben sigillati, in aree fresche, ben ventilate e lontano da acidi, cloro, alogeni e altri materiali incompatibili. L’ammoniaca può corrodere alcuni metalli (rame, ottone, bronzo, leghe di zinco e alluminio).
• Misure di Emergenza: In caso di esposizione, è fondamentale agire rapidamente, sciacquando abbondantemente le aree interessate con acqua e cercando immediatamente assistenza medica.
Regolamentazione
La produzione, il trasporto e l’uso dell’ammoniaca al 28% sono soggetti a rigorose normative di sicurezza e ambientali, data la sua classificazione come sostanza pericolosa. È essenziale che gli utenti siano a conoscenza e rispettino tutte le leggi e le linee guida pertinenti.