CARTA IGIENICA JUMBO

Cod. 810404_GRP

Carta igienica jumbo 2 veli, gr.750.

da 46,50 +iva

Add to Cart
CARTA IGIENICA JUMBO
CARTA IGIENICA JUMBO
da 46,50 +iva

CARTA IGIENICA JUMBO

La carta igienica in formato “jumbo” rappresenta una soluzione ampiamente adottata in contesti professionali e pubblici caratterizzati da un’elevata affluenza di persone. Questa tipologia di rotolo, significativamente più grande rispetto ai formati domestici, è progettata per ottimizzare l’efficienza, ridurre la frequenza di sostituzione e garantire un’elevata autonomia. Il suo impiego è diffuso in luoghi come hotel, ristoranti, uffici, centri commerciali, scuole, ospedali e strutture ricettive.

Materiali e Produzione:

La produzione della carta igienica jumbo si basa principalmente sull’utilizzo di due tipologie di materie prime:

Pura Cellulosa: Derivata dalla lavorazione di fibre vegetali vergini, offre generalmente una maggiore morbidezza, resistenza e un colore bianco più brillante.
Carta Riciclata: Proveniente dal macero di carta post-consumo, subisce processi di selezione, spappolamento e deinchiostrazione. Rappresenta una scelta più sostenibile dal punto di vista ambientale, pur potendo presentare leggere variazioni in termini di morbidezza e punto di bianco rispetto alla pura cellulosa.
Il processo produttivo prevede diverse fasi tecniche:

Preparazione dell’impasto (pulping): Le fibre di cellulosa (vergine o riciclata) vengono miscelate con acqua e additivi chimici specifici in grandi vasche per creare una sospensione fibrosa.
Raffinazione: L’impasto viene ulteriormente lavorato meccanicamente per migliorare le proprietà delle fibre e garantire l’uniformità del foglio.
Formazione del foglio: La sospensione fibrosa viene distribuita su un telo a rete in rapido movimento (tavola piana) che permette all’acqua di drenare, formando un foglio umido continuo.
Pressatura: Il foglio umido passa attraverso una serie di rulli pressori che rimuovono ulteriore acqua per compressione.
Essiccazione: Il foglio viene fatto passare su cilindri riscaldati a vapore per completare il processo di asciugatura.
Crempatura (Crelling): Un cilindro dotato di una lama (doctor blade) stacca il foglio essiccato dal cilindro Yankee (un grande cilindro riscaldato), creando la caratteristica microgoffratura che aumenta la morbidezza e la capacità assorbente della carta.
Bobinatura e Taglio: Il foglio continuo viene avvolto in grandi bobine madri, che vengono successivamente tagliate nel formato jumbo desiderato e avvolte sui nuclei centrali.
Durante il processo possono essere aggiunti additivi per conferire specifiche proprietà alla carta, come agenti umidificanti, coloranti (nel caso di carta colorata) o sostanze che ne facilitano la dissoluzione in acqua (tecnologie “dissolve tech”).

Specifiche Tecniche e Varianti:

La carta igienica jumbo si distingue per le sue dimensioni considerevoli. Le specifiche tecniche chiave includono:

Diametro Rotolo: Varia tipicamente tra i 18 e i 27 cm o più, a seconda che si tratti di formato mini jumbo o maxi jumbo.
Altezza Rotolo: Generalmente si attesta intorno ai 9-10 cm.
Lunghezza Carta: Può variare notevolmente, da circa 100 metri nei formati mini jumbo fino a 300 metri o più nei maxi jumbo. Questa elevata metratura è il principale fattore che riduce la frequenza di sostituzione del rotolo.
Diametro Anima (nucleo): Solitamente standardizzato per essere compatibile con gli appositi dispenser jumbo, si aggira intorno ai 7.6 cm.
Numero di Veli: Comunemente a 2 veli per garantire un buon equilibrio tra morbidezza, resistenza e assorbenza. Esistono anche varianti a 1 velo, più economiche ma meno performanti in termini di comfort e assorbenza.
Grammatura: Esprime il peso della carta per unità di superficie (g/m²) e influenza lo spessore e la consistenza del foglio. Varia in base al numero di veli e alla qualità della carta.
Goffratura: Il pattern impresso sulla superficie della carta che contribuisce a migliorare la morbidezza, l’assorbenza e la coesione dei veli. Le goffrature possono essere micro (puntinate) o macro (con disegni più complessi).
Numero di Strappi: Sebbene la lunghezza in metri sia la specifica prevalente, alcuni produttori indicano anche il numero approssimativo di strappi, basato su una lunghezza predefinita dello strappo singolo.
Esistono diverse varianti di carta igienica jumbo per rispondere a specifiche esigenze:

Mini Jumbo: Rotoli di dimensioni leggermente inferiori rispetto ai maxi jumbo, adatti per ambienti con affluenza medio-alta.
Maxi Jumbo: I rotoli di maggiori dimensioni, ideali per aree ad altissimo traffico.
Con Tecnologia Dissolve Tech/Bio Tech: Carte progettate per disintegrarsi più rapidamente a contatto con l’acqua, riducendo il rischio di intasamenti nelle tubature, particolarmente utili in contesti con impianti idraulici sensibili (es. treni, aerei, navi, campeggi). Le versioni Bio Tech contengono inoltre microrganismi in grado di biodegradare i residui organici.
Certificata Ecolabel/PEFC/FSC: Indicano un ridotto impatto ambientale e una gestione forestale responsabile delle materie prime.
In Pura Cellulosa o Riciclata: Come discusso in precedenza, offrono diverse opzioni in termini di performance e sostenibilità.
Vantaggi Tecnici:

L’adozione della carta igienica jumbo in ambienti professionali presenta diversi vantaggi tecnici ed economici:

Maggiore Autonomia: La notevole lunghezza dei rotoli riduce drasticamente la frequenza necessaria per la sostituzione, ottimizzando i tempi del personale addetto alle pulizie.
Riduzione dello Spreco: I dispenser specifici per carta igienica jumbo spesso erogano un singolo strappo alla volta o permettono un controllo più preciso sull’erogazione, contribuendo a limitare gli sprechi rispetto ai rotoli domestici.
Efficienza Operativa: Minori interventi di manutenzione significano una maggiore efficienza nella gestione dei servizi igienici, particolarmente in luoghi con elevata utenza.
Controllo dei Costi: Acquistare carta in formato jumbo risulta spesso più conveniente nel lungo termine rispetto all’acquisto frequente di rotoli più piccoli, grazie a un minor costo per metro o per strappo.
Igiene Migliorata: I dispenser chiusi proteggono il rotolo da contaminazioni esterne, garantendo un maggiore livello igienico rispetto ai porta-rotoli aperti.
Svantaggi e Considerazioni:

Nonostante i numerosi vantaggi, è importante considerare alcuni aspetti:

Necessità di Dispenser Dedicati: I rotoli jumbo richiedono dispenser specifici a causa delle loro dimensioni e del diametro dell’anima. Ciò implica un investimento iniziale nell’acquisto o noleggio dei dispenser.
Ingombro: I rotoli e le confezioni di carta igienica jumbo sono più voluminosi rispetto ai formati standard, richiedendo maggiore spazio per lo stoccaggio.
Standard e Certificazioni:

La carta igienica jumbo, come altri prodotti cartari professionali, può essere soggetta a diverse normative e certificazioni che ne attestano la qualità, le performance ambientali e l’idoneità all’uso. Tra le più comuni figurano:

EU Ecolabel: Marchio di qualità ecologica dell’Unione Europea che certifica prodotti a ridotto impatto ambientale lungo l’intero ciclo di vita.
PEFC (Programme for the Endorsement of Forest Certification) e FSC (Forest Stewardship Council): Certificazioni che attestano una gestione forestale responsabile delle fonti di cellulosa.
Normative sulla Compostabilità e Biodegradabilità: Per le carte con specifiche caratteristiche di smaltimento.
Standard di Qualità Internazionali (es. ISO 9001): Riguardanti i sistemi di gestione della qualità dei processi produttivi.
In conclusione, la carta igienica jumbo è una soluzione tecnica ottimizzata per l’efficienza e l’igiene in ambienti ad alta frequentazione. La scelta tra le diverse tipologie e specifiche dipenderà dalle specifiche esigenze del contesto di utilizzo, considerando fattori come l’affluenza, le caratteristiche dell’impianto idraulico, le priorità di sostenibilità e il budget a disposizione.

CARTA IGIENICA JUMBO 1Scheda Tecnica