GLICOLE DIETILENICO
Il glicole dietilenico (DEG) è un composto organico con la formula chimica C4H10O3. Si presenta come un liquido incolore, quasi inodore, igroscopico e sciropposo. Viene prodotto industrialmente come sottoprodotto della produzione di glicole etilenico (MEG) e glicole trietilenico (TEG). Il suo impiego spazia in vari settori industriali grazie alle sue proprietà chimico-fisiche uniche.
Proprietà Chimico-Fisiche
Il glicole dietilenico è un alcole bivalente, ovvero un diolo. La sua struttura chimica è caratterizzata da due gruppi idrossilici (-OH) e due legami etere (-O-). La sua elevata igroscopicità lo rende un eccellente agente essiccante.
• Formula chimica: C4H10O3 o HO−CH2CH2−O−CH2CH2−OH
• Massa molare: 106.12 g/mol
• Punto di ebollizione: 245 °C
• Punto di fusione: -6.5 °C
• Densità: 1.118 g/cm³ a 20 °C
• Viscosità: 35.7 mPa·s a 25 °C
• Solubilità: Miscibile con acqua, alcoli, chetoni, eteri e glicoli, ma poco solubile in benzene e toluene.
Processo di Produzione
Il DEG è ottenuto principalmente come sottoprodotto nella produzione di glicole etilenico (MEG) a partire dall’ossido di etilene. La reazione avviene in presenza di acqua e a temperature elevate.
2C2H4O(ossido di etilene)+H2O(acqua)→HO−CH2CH2−O−CH2CH2−OH(glicole dietilenico)
Il processo produce una miscela di MEG, DEG e glicole trietilenico (TEG), che vengono successivamente separati mediante distillazione frazionata. La resa in DEG può essere variata modificando il rapporto stechiometrico tra ossido di etilene e acqua.
Applicazioni Industriali
Il glicole dietilenico trova impiego in numerosi settori industriali.
• Antigelo e fluidi per il trasferimento di calore: Sebbene meno comune del glicole etilenico, il DEG viene utilizzato come componente in miscele antigelo e in fluidi per il raffreddamento. La sua elevata viscosità e il punto di ebollizione lo rendono adatto a sistemi che operano a temperature elevate.
• Essiccante per gas naturali: Grazie alla sua forte igroscopicità, il DEG è ampiamente impiegato per rimuovere l’acqua dal gas naturale (processo di deidratazione del gas). Viene fatto circolare in torri di assorbimento dove lega l’acqua presente nel gas, prevenendo la formazione di idrati che possono ostruire le condutture.
• Solvente e plastificante: Il DEG è un eccellente solvente per nitrocellulosa, resine, coloranti, oli e molte sostanze organiche. È utilizzato nella produzione di inchiostri da stampa, solventi per vernici e adesivi. Come plastificante, migliora la flessibilità e la lavorabilità di materie plastiche come il polivinilcloruro (PVC).
• Produzione di poliesteri e resine: È un monomero chiave nella sintesi di poliesteri insaturi e resine poliuretaniche. Conferisce a questi polimeri maggiore flessibilità rispetto a quelli prodotti con il solo glicole etilenico.