CERA D’API PER LEGNO

Cod. 230401_GRP

Si presenta in pani di colore giallo, più o meno scuro, con un buon odore aromatico. Molto usata nella verniciatura, pittura, carte e tele.

da 26,25 +iva

Add to Cart
CERA D'API PER LEGNO
CERA D'API PER LEGNO
da 26,25 +iva

CERA D’API PER LEGNO

La cera d’api (Cera Alba) è storicamente riconosciuta come uno dei trattamenti di finitura più pregiati e naturali per il legno. La sua efficacia non deriva da una reazione chimica, ma dalle sue specifiche proprietà barriera e penetranti, che nutrono, proteggono e conferiscono una finitura estetica calda e naturale.

Meccanismo di Protezione sul Substrato Ligneo

La cera d’api agisce sul legno attraverso due meccanismi principali:

1. Penetrazione e Nutrimento: Grazie alla sua natura lipidica (prevalentemente esteri e acidi grassi a catena lunga), la cera d’api, applicata a caldo o in soluzione con solventi, riesce a penetrare nei pori e nelle microstrutture del legno. Questo processo non solo nutre le fibre, prevenendo la disidratazione e la formazione di crepe, ma agisce anche come stabilizzatore dimensionale parziale.
2. Formazione di un Film Protettivo (Film Occlusivo): Una volta raffreddata e lucidato, lo strato superficiale di cera crea un film sottile e solido sulla superficie lignea. Questa pellicola è idrorepellente (insolubile in acqua) e funge da barriera fisica contro:
◦ Umidità Esterna: Rallenta l’assorbimento dell’acqua, contrastando il rigonfiamento del legno.
◦ Polvere e Sporco: La finitura lucida e compatta facilita la rimozione della polvere.
◦ Macchie: Offre una resistenza temporanea a oli, grassi e liquidi.

Formulazione e Caratteristiche Reologiche

Nel trattamento del legno, la cera d’api è raramente utilizzata allo stato puro solido. Viene quasi sempre formulata in composti noti come encausti o cere in pasta, per modularne la viscosità e migliorarne l’applicabilità e la penetrazione.

Gli ingredienti tipici e le loro funzioni tecniche sono:

• Cera d’Api (Cera Alba): Agente strutturante, filmogeno e nutriente. Fornisce plasticità, potere protettivo e il caratteristico “tocco morbido” al legno.
• Cera Carnauba (o altre cere dure): Spesso aggiunta per aumentare il punto di fusione e la durezza, migliorando la resistenza all’abrasione e incrementando il grado di lucentezza (Gloss).
• Solvente (es. Essenza di Trementina, Ragia Minerale): Agente veicolante (Carrier) e riduttore di viscosità. Permette di trasformare la cera solida in pasta o emulsione, facilitando la stesura e la penetrazione nei pori. Evapora completamente dopo l’applicazione.
• Coloranti (es. Bitume di Giudea, Terre): Utilizzati per colorare leggermente il legno, uniformare la finitura o simulare la patina d’invecchiamento.

Viscosità e Penetrazione: La reologia (flusso) del prodotto è cruciale. Una cera più liquida (con alta percentuale di solvente) penetra più a fondo ed è adatta per legni grezzi o porosi. Una cera in pasta (minore solvente, più cere dure) è ideale per legni già trattati o per ottenere una finitura superficiale più resistente e lucida.

CERA D'API PER LEGNO 1Scheda Tecnica