OLIO EMULSIONABILE DA TAGLIO
ROCUT 100
CARATTERISTICHE
Base: Liquido chiaro limpido.
Viscosità a 40°C: 10-30 cSt
Punto di scorrimento: – 20°C
Peso Specifico: 0,89 g/cm3
Diluizione (in acqua): Forma un’emulsione bianca
pH (emulsione 5%): 9
Test antiruggine (DIN 51360/2): Supera al 3%
CAMPI D’IMPIEGO
ROCUT 100 è raccomandato per operazioni convenzionali quali taglio e rettifica metalli in impianti operanti a basse concentrazioni
(sistemi centralizzati, formatura di tubi saldati), nelle operazioni gravose quali tornitura, foratura, fresatura, maschiatura,
punzonatura, filettatura, taglio alla sega e ogni altra operazione, dove possono essere impiegati lubrificanti a base acquosa. Il
prodotto è idoneo per tutti i trattamenti di materiali ferrosie della maggior parte delle leghe gialle di facile e media lavorabilità.
DESCRIZIONE
ROCUT 100 è un fluido emulsionabile, biostabile, lubrorefrigerante ad alto contenuto di oli minerali esente da nitriti, fenoli, zolfo PCB,
PCT. Il prodotto è di facile miscibilità in acqua e forma un’emulsione bianca di ottima stabilità anche in presenza di acque dure (40
gradi Fr). ROCUT 100 mantiene una stabilità biologica dell’emulsione impedendo la proliferazione di batteri e funghi per periodi
molto estesi. Il prodotto presenta elevata untuosità e ottime proprietà (Estreme Pressare EP) antiruggine e anticorrosione anche a
basse concentrazioni per una migliore protezione delle macchine utensili e dei pezzi lavorati.
ACQUA
L’acqua è una componente essenziale.
– Non si deve impiegare acqua in superficie sporca o contaminata; deve essere quindi almeno acqua potabile;
– Porre attenzione alla durezza dell’acqua che deve essere compresa tra i 15 e 40°FF (gradi francesi):
– Il ph deve essere intorno a 7.
ISTRUZIONI D’IMPIEGO
Usare contenitori puliti
Versare sempre l’olio nell’acqua e non viceversa; l’olio va aggiunto gradualmente agitando in maniera regolare ed efficace
l’emulsione che si va formando. È sconsigliato l’uso di acqua troppo fredda, specialmente con temperatura più bassa di quella
dell’olio. E’ opportuno verificare, a cadenza di qualche giorno, il valore del ph che non deve mai essere inferiore a 8.
Il controllo della concentrazione (contenuto dell’olio dell’emulsione) deve essere eseguito con regolarità giornaliera mediante
apposito strumento (rifrattometro). Il valore della concentrazione non deve mai essere inferiore al minimo indicato dalla scheda
tecnica del prodotto e non deve mai essere eccessivamente alto. Indicativamente la % sarà compresa tra 3 e 8.
Di seguito vengono riportate le concentrazioni d’uso consigliate:
Tipo di lavorazione Percentuali d’uso
Rettifica 2-5%
Tornitura – fresatura – foratura 3-5%
Maschiatura – alesatura – filettatura 4-6%
Taglio alla sega-tranciatura 6-8%
ROCUT 200
CARATTERISTICHE
Base: Liquido chiaro limpido.
Viscosità a 40°C: 10-30 cSt
Punto di scorrimento: – 18°C
Peso Specifico: 1,0 g/cm3
Diluizione (in acqua): Forma un’emulsione semitrasparente
pH (emulsione 5%): 9,5
Test antiruggine (DIN 51360/2): Supera al 3%
CAMPI D’IMPIEGO
ROCUT 200 è raccomandato per operazioni convenzionali quali taglio e rettifica metalli in impianti operanti a
basse concentrazioni (sistemi centralizzati, formatura di tubi saldati), nelle operazioni gravose foratura, fresatura, maschiatura, filettatura,
taglio alla sega e ogni altra operazione, dove possono essere impiegati lubrificanti a base acquosa. Il prodotto è idoneo per tutti i
trattamenti di materiali ferrosi e per la maggior parte delle leghe gialle di facile e media lavorabilità, ideale per lavorazioni di ghisa.
DESCRIZIONE
ROCUT 200 è un fluido emulsionabile, biostabile, lubrorefrigerante semisintetico di nuovissima concezione, esente da nitriti, fenoli, zolfo
PCB, PCT. Il prodotto è di facile miscibilità in acqua e forma un’emulsione traslucida di ottima stabilità anche in presenza di acque dure
(40 gradi Fr). ROCUT 200, essendo bistabile, mantiene una stabilità biologica dell’emulsione impedendo la proliferazione di batteri e
funghi per periodi molto estesi. Il prodotto presenta elevata untuosità e ottima proprietà antiruggine e anticorrosione anche a basse
concentrazioni per una migliore protezione delle macchine utensili e dei pezzi lavorati.
ACQUA
L’acqua è una componente essenziale.
– Non si deve impiegare acqua in superficie sporca o contaminata; deve essere quindi almeno acqua potabile;
– Porre attenzione alla durezza dell’acqua che deve essere compresa tra i 15 e 40°FF (gradi francesi):
– Il ph deve essere intorno a 7.
ISTRUZIONI D’IMPIEGO
Usare contenitori puliti
Versare sempre l’olio nell’acqua e non viceversa; l’olio va aggiunto gradualmente agitando in maniera regolare ed efficace l’emulsione
che si va formando. E’ sconsigliato l’uso di acqua troppo fredda, specialmente con temperatura più bassa di quella dell’olio. E’ opportuno
verificare, a cadenza di qualche giorno, il valore del ph che non deve mai essere inferiore a 8.
Il controllo della concentrazione (contenuto dell’olio dell’emulsione) deve essere eseguito con regolarità giornaliera mediante apposito
strumento (rifrattometro). Il valore della concentrazione non deve mai essere inferiore al minimo indicato dalla scheda tecnica del
prodotto e non deve mai essere eccessivamente alto. Indicativamente la % sarà compresa tra 3 e 8.
Di seguito vengono riportate le concentrazioni d’uso consigliate:
Tipo di lavorazione Percentuali d’uso
Rettifica 3%
Tornitura – fresatura – foratura 3-5%
Maschiatura – alesatura – filettatura 4-6%
Taglio alla sega-tranciatura 6-8%




